Repubblicanesimo, democrazia, socialismo delle libertà. “Incroci” per una rinnovata cultura politica

25/11/2009 | Schede e recensioni

Autori e curatori: Thomas Casadei
Contributi: Paolo Bagnoli, Paolo Barbieri, Michelangelo Bovero, Carmelo Calabrò, Zeffiro Ciuffoletti, Mario Di Napoli, Margarete Durst, Tommaso Greco, Corrado Malandrino, Claudio Palazzolo, Stefano Petrucciani, Gennaro Sasso, Franco Sbarberi, Nicola Tranfaglia, Maurizio Viroli, Aldo Visalberghi, Stefano Zappoli
Collana: Temi di storia
Argomenti: Storia dei sindacati, e del movimento operaio e cooperativo
Livello: Studi, ricerche
Dati: pp. 256,     1a edizione  2004  (Cod.1792.60)
 
Codice ISBN 10: 8846461509 Codice ISBN 13: 9788846461506
Presentazionedel volume:

In questo volume, a partire dall’originale riflessione di autori da qualche anno oggetto di nuovo interesse, come Carlo Rosselli e Guido Calogero, studiosi con diverse sensibilità mettono a fuoco, attraverso gli strumenti offerti da molteplici discipline, alcuni rilevanti aspetti che mostrano la possibilità di “fecondi” incroci tra culture politiche non sempre adeguatamente considerate nelle loro specifiche fisionomie: il socialismo liberale di Carlo Rosselli, connesso per alcuni versi alle idee repubblicane (di cui era interprete il fratello Nello), il liberalsocialismo di Guido Calogero, inscindibilmente legato ad una rigorosa filosofia della democrazia, consentono di delineare un orizzonte complessivo che può essere di grande fascino per ripensare i fondamenti, le forme, le pratiche della repubblica democratica, anche e soprattutto negli odierni scenari globali.Attraverso percorsi che si snodano tra movimenti politici e contesti storici e culturali (dal Risorgimento alla Resistenza fino alla prefigurazione dell’Europa Unita), ma anche geografici (le radici repubblicane del civismo nei comuni italiani e il confronto con i modelli europei, a partire da quelli elaborati in Inghilterra), si affrontano concetti e categorie fondamentali del lessico politico e istituzionale, come quelli di libertà, eguaglianza, federalismo, diritti, cittadinanza, ma anche nozioni, spesso in ombra, come quelle di dovere, socialità, dialogo pubblico, educazione democratica.

Ripensare le radici della repubblica, a partire dal pensiero di uomini che si sono posti all’incrocio tra culture politiche volte al rafforzamento e all’espansione della democrazia, è esercizio utile anche per esaminare problematiche che attengono il presente, sia su un versante prioritariamente teorico-politico ? le forme della libertà e i nessi tra questa, la democrazia e l’eguaglianza ?, sia su un versante prettamente politico ? l’involuzione dei sistemi istituzionali, con il rischio di torsioni autoritarie e illiberali, nonché la crisi di quella “democrazia del dialogo” (su cui, calogerianamente, si impernia la democrazia stessa) messa sotto attacco da tendenze come quella del video-potere.

 

 

Indice:

 

Paolo Barbieri, Le ragioni di un convegno

Parte I. Carlo e Nello Rosselli: tra culture politiche e contesti

Paolo Bagnoli, Socialismo liberale e liberalismo: culture, movimenti e categorie della politicaMario Di Napoli, I Rosselli e la lezione mazziniana

Zeffiro Ciuffoletti, Nello Rosselli e le idee repubblicane: tra Levi e Salvemini

Carmelo Calabrò, Socialismo liberale rosselliano e liberalismo sociale inglese: affinità e differenze

Claudio Palazzolo, Socialismo inglese: un contesto di riferimento per Carlo Rosselli

Corrado Malandrino, Idea di Europa e federalismo in Carlo Rosselli

Parte II. Guido Calogero: la filosofia della democrazia

Gennaro Sasso, Introduzione a Guido CalogeroStefano Zappoli, Da Croce a Gentile al “dialogo” con Capitini: l’itinerario intellettuale di Guido Calogero

Margarete Durst, Il “filo rosso” della riflessione di Guido Calogero: uno sguardo teorico

Aldo Visalberghi, L’educazione democratica in Calogero

Tommaso Greco, Dai diritti al dovere: tra Mazzini e Calogero

Thomas Casadei, Un lessico filosofico-giuridico “progressivo”: socialità e cittadinanza in Calogero

Stefano Petrucciani, Liberalismo e democrazia nel pensiero politico di Calogero

Parte III. Tradizioni della libertà e Repubblica democratica: le radici e l’oggi

Maurizio Viroli, Libertà democratica, libertà repubblicana e libertà socialista

Franco Sbarberi, Il liberalismo sociale tra passato e futuro

Nicola Tranfaglia, Socialismo liberale e liberalsocialismo: un’eredità per la costruzione della repubblica democratica

Michelangelo Bovero, Il silenzio dei teleutenti. Crisi della democrazia del dialogo

 Recensioni Recensione a cura di Marco Goldoni in  Araucaria. Revista Iberoamericana de Filosofía, Política y Humanidades   Leggi

Luca Refatti, SIFP http://eprints.sifp.it/107/1/CASADEI.htmlLuca Refatti, Rassegna Siciliana di Storia e Cultura

Fabio Vander, Beemoth, Gennaio 2006
Marco Goldoni, La Cultura
Paola Natalicchio, Ricerche di storia politica 1, 2006 (scheda)
Paola Natalicchio, Il Politico (recensione)
Alberto Guasco, Teoria politica
Pietro Caruso, Il Pensiero Mazziniano

 

Archivi