
Nel presente volume collettaneo si presenta l’analisi critica di alcune prospettive metodologiche sviluppate nella ricerca scientifica e nell’esperienza anche accademica della didattica giuridica ed economica, con particolare attenzione alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti negli istituti scolastici superiori in base all’ordinamento vigente.
Rimarcando l’importanza di una didattica performativa ed interdisciplinare nell’era digitale, basata sull’interazione mediata dalle nuove tecnologie tra docente e discente, i saggi propongono la progettazione e lo sviluppo di metodologie e tecnologie fondate sul pensiero critico e anche sul continuo confronto fra trasmissione delle conoscenze e apprendimento delle competenze.
Dal lavoro svolto emerge una riflessione culturale, riguardante specialmente l’insegnamento del diritto positivo e dell’economia politica, sulla decisiva rilevanza della didattica come esperienza relazionale, che si realizza attraverso contenuti trasversali, problematiche concrete e metodologie dialogiche, come la casistica giudiziaria o aziendale.
Editore: Franco Angeli, Milano
A cura di Paolo Moro
ISBN: 9788891799128
Pagine: 190
Anno di pubblicazione 2020