
L’espressione “letteratura sommersa” indica tutti quei testi e quegli autori che hanno avuto un ruolo, a volte anche importante, nella configurazione dei vari sistemi culturali, ma che nel corso del tempo sono stati marginalizzati e relegati in second’ordine, tanto che noi oggi riusciamo soltanto a intravvederli, e non senza difficoltà. L’analisi presentata nel volume mette in luce alcuni processi di “sommersione” nel medio e lungo termine, portando a una ricostruzione storica più circostanziata di alcuni periodi della storia culturale della Grecia arcaica e classica, tenendo nel debito conto il sistema della comunicazione e il suo sviluppo diacronico (oralità, auralità, literacy).
Editore: Carocci, Roma
A cura di Andrea Ercolani
ISBN: 9788829011711
Pagine: 180
Anno di pubblicazione: 2021