
Le trasformazioni sociali che derivano dalla nuova realtà digitale costituiscono occasioni propizie per riflettere su alcuni aspetti fondamentali della teoria giuridica, nonché sull’effettività dei diritti e sulla necessità di aggiornarne l’elenco e l’applicazione in chiave contemporanea.
In particolare, il volume tratteggia un itinerario volto a indagare le tutele dei diritti (tra cui il diritto alla libertà di espressione), la protezione contro il discorso d’odio e le discriminazioni (ovunque avvengano) e la dimensione partecipativa della rete, a partire dalla configurabilità del cruciale diritto di accesso universale a Internet.
Senza quest’ultimo a vari segmenti della popolazione è precluso l’esercizio della “piena cittadinanza”.
Si tratta, dunque, di fare i conti con luci e ombre degli effetti della tecnologia: se, da un lato, essa può determinare la promozione della “giustizia sociale”, dall’altro, può trasfigurarla in “ingiustizie” anche molto profonde.
Editore: Pacini editore, Pisa
Autrice: Barbara G. Bello
ISBN: 978-88-3379-579-9
Pagine: 120
Anno di pubblicazione: 2023