Seconde generazioni islamiche in Italia. Approccio alla religione, conflitto intergenerazionale e cittadinanza attiva

06/04/2025 | Lettura della settimana

L’educazione e la formazione possono consentire la maturazione, all’interno dell’individuo, di paradigmi concettuali plurimi in grado di orientare le sue scelte. La consapevolezza di quanto siano importanti i legami familiari, il loro sviluppo attraverso l’empatia e il reciproco ascolto, ha guidato il progetto di ricerca. L’elaborato riporta i risultati dell’indagine, mostrando come l’educazione possa influenzare la scelta religiosa delle giovani seconde generazioni islamiche e sottolineando quanto il contesto sia parte essenziale dello sviluppo della persona e come l’esperienza educativa, ricevuta inizialmente e principalmente in casa, influenzi lo sviluppo di una modalità di pensiero riflessiva, necessaria per orientarsi. La ricerca illustrata è di tipo qualitativo, svolta attraverso interviste semi strutturate, rivolte a esperti e giovani adulti di età compresa tra i 20 e i 30 anni, provenienti da paesi del Maghreb, e residenti in varie città italiane. Tutte le argomentazioni trattate sono state racchiuse in 5 macro categorie (problema identitario, islamofobia, discriminazioni e stereotipi, modelli educativi, approccio all’islam, modalità di risposta da parte dei giovani, influenza dell’educazione sulla risposta religiosa, possibilità di essere fedeli alla tradizione senza rinnegare il contesto), osservate a specchio, prima secondo le opinioni degli esperti e poi attraverso le esperienze dei giovani. Nell’esaminare i percorsi attraverso i quali si costruisce l’identità sociale di un giovane musulmano (modi e percorsi che rendono possibile anche promuovere una cittadinanza attiva priva di compromessi tra l’essere musulmano e italiano), l’elaborato evidenzia che la formazione contribuisca a sviluppare una coerenza complessa utile ad accogliere i valori e le credenze dei padri, senza entrare in conflitto con quelle del paese in cui si vive.

Editore: Roma TrE-Press, Roma

Autrice: Alice Ruggieri

ISBN: 979-12-5977-374-6

Pagine: 204

Anno di pubblicazione: 2024

Archivi