Per Gobetti i valori liberali non sono metastorici, ma conquistati storicamente e quindi fragili. In Italia, che non ebbe la riforma, passarono attraverso il cittadino e il borghese. La politica come luogo etico della libertà e non già male necessario. Il limite della tolleranza. Le divergenze con Rosselli nell’analisi del fascismo. L’etica dell’ordinario, del riformismo, di Rosselli contro il finalismo marxista. Intervista a Nadia Urbinati.
L'IMMORALE FINALISMO
01/10/2001 | Interviste per la rivista "Una città", Pubblicazioni
Ricerca
Archivi
Collane editoriali
Riviste
- Rivista di Filosofia del diritto
- Derechos y Libertades
- Democrazia e diritto
- Democrazia e Diritti Sociali
- Ordines
- Jura Gentium
- Notizie di Politeia
- Filosofia politica
- Biblioteca della Libertà - Bdl
- AG About Gender
- GenIUS
- Diacronia
- Quaderni di Organizzazione e Trasformazione Digitale della Giustizia
- L'altro diritto
- La società degli individui
- Eunomia
- Scienza e Pace
- IRIAD Review
- Cosmopolis
- Governare la paura