IMPEGNO PUBBLICO E ATTIVITA’ ISTITUZIONALE – Aggiornato a dicembre 2014

I rifiuti come bene comune e come risorsa: il protagonismo dei comuni e una legge regionale

Forlì, 14 settembre 2013

COME RIFORMARE LA POLITICA AMBIENTALE IN ITALIA: BUONE PRATICHE TERRITORIALI E AZIONI LEGISLATIVE

 

1. Il lavoro della Regione ER: Piano rifiuti e legge di iniziativa popolare (“dal basso”)

Il futuro è bruciare sempre meno rifiuti, fino ad arrivare alla soglia dello zero, e recuperare e riciclare sempre di più.

Il recente rapporto dei Comuni “ricicloni” mostra che l’Emilia-Romagna è al di sotto dei livelli raggiunti dalle regioni italiane più virtuose quanto a capacità di riciclo e riduzione dei rifiuti.

In questo quadro sono assolutamente opportune le scelte dei sindaci del comprensorio forlivese e cesenate che si sono impegnati a raggiungere, entro il 2016, il 70 % di raccolta differenziata e quindi a ridurre la quota di materiale smaltito attraverso inceneritori e ad annullare le discariche.

I progetti di raccolta domiciliare realizzati recentemente nei capoluoghi di Forlì e Cesena, dopo le “esperienze pilota” di Forlimpopoli e Bertinoro, mostrano che la direzione è corretta e va perseguita con la massima determinazione.

Lo chiede l’Unione europea, indicando elevati obiettivi di riduzione dei rifiuti, e lo suggeriscono alcuni Comuni virtuosi, tra i quali quelli dell’Unione forlivese dei Comuni, che stanno sostenendo la transizione dal sistema attuale a quello del prossimo futuro. Un futuro in cui gli impianti di smaltimento (inceneritori e discariche) dovranno sempre più essere residuali e i rifiuti trattati principalmente attraverso impianti di recupero. Questa è la società post-incenerimento cui anche la Regione Emilia-Romagna deve guardare a partire dal Piano di gestione dei rifiuti in corso di elaborazione e che l’Amministrazione del Comune di Forlì, in rete con gli altri comuni del territorio, sta cercando di realizzare.

L’Assemblea legislativa sta discutendo due strumenti che possono agire come catalizzatori di questo importante percorso:
1) il Piano regionale di gestione rifiuti;
2) una Legge di iniziativa popolare per i rifiuti, firmata da 8 consiglieri della maggioranza di centrosinistra.

Il Piano regionale prefigura obiettivi ambiziosi in termini di riduzione dei rifiuti e di raccolta differenziata, soprattutto per quanto riguarda la programmazione degli impianti di smaltimento. La priorità dal punto di vista economico è il recupero di materia e l’uso razionale delle risorse, quindi gli impianti di incenerimento dovranno essere via via ridotti in modo significativo. Questa riduzione deve essere programmata con un adeguato percorso di transizione, ma la strategia richiede uno sviluppo coerente e lineare.

Il piano regionale deve individuare interventi finalizzati al contenimento della produzione alla fonte: questo significa incentivare azioni volte ad ampliare la durata della vita dei prodotti, a privilegiare processi di produzione più efficienti e virtuosi e a orientare le scelte dei cittadini consumatori verso prodotti e servizi che generino una minor quantità di rifiuti. Oltre a questa importante azione, il Piano – come indica il Documento preliminare approvato nel luglio scorso – mira ad arrivare entro il 2020 al 70% di raccolta differenziata.

Ciò che più conta, oltre alla quantità, è tuttavia la qualità della raccolta; a tal proposito il piano fissa a 60% la quantità di carta, metalli, plastica, legno, vetro e organico da avviare a riciclaggio. Queste risorse costituiranno nuova materia prima per avviare nuove filiere di recupero e di economia del riciclo, in grado di generare nuove imprese e nuova occupazione. Un ulteriore elemento su cui il piano dovrà investire è quello relativo al trattamento della frazione di rifiuto che residua dalla raccolta differenziata, ovvero il Rifiuto Urbano Residuo, che rappresenta il 30% del rifiuto urbano.

È importante attivare processi che portino ad un ulteriore recupero di circa il 50% di questa frazione di rifiuto, riducendo ulteriormente la necessità di ricorrere allo smaltimento, con evidenti vantaggi ambientali. L’aumento della raccolta differenziata e del materiale avviato a recupero offrirà al mercato una crescente quantità di materie prime seconde e di materiali che anziché generare costi e problemi ambientali, dovuti al loro smaltimento, apriranno nuove opportunità.

Questo processo virtuoso potrà generare infatti nuove attività imprenditoriali, posti di lavoro e risparmio di materie prime, di energia e di emissioni clima alteranti. Dunque è molto importante, come suggerisce il Documento preliminare al Piano regionale di gestione dei rifiuti, che si pensi ad un Piano strettamente collegato ad un’idea di sviluppo e di società, che fa dell’economia verde nelle sue molteplici forme un asse strategico. A questo deve accompagnarsi – come prevede la proposta di legge regionale sui rifiuti attualmente al vaglio della Commissione Ambiente e di cui è relatrice la collega consigliera Gabriella Meo – un sistema di tariffazione puntuale che premi i comportamenti più virtuosi.

 

2. Legge di iniziativa popolare sui rifiuti. “Riduzione, più differenziata e riciclo. Raccogliere con convinzione la spinta di associazioni e amministrazioni del territorio.

La direttiva europea 2008/98/CE fissa importanti obiettivi e vincoli per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Stabilisce inoltre che è necessario promuovere la riduzione dei rifiuti.

Al fine di rispettare questi obiettivi è importante definire un obiettivo di medio termine (2015) sulla produzione di rifiuto indifferenziato per abitante kg/ab/anno su scala regionale. Tale obiettivo si può perseguire attraverso azioni di riduzione dei rifiuti e di aumento della raccolta differenziata. Naturalmente, il perseguimento di tali obiettivi consentirebbe di modificare in maniera significativa la programmazione degli impianti di smaltimento già per il 2020.

Tale pianificazione consentirebbe di programmare la realizzazione di impianti di smaltimento per aree territoriali sovra provinciali, razionalizzando l’attuale dotazione impiantistica.
Per raggiungere questi obiettivi sono da promuovere le seguenti azioni:

1. Responsabilizzazione dei produttori. Regolare l’immissione nel mercato della grande distribuzione e delle attività produttive di imballaggi, attraverso la applicazione di strumenti di fiscalità ambientale di quei prodotti che non garantiscono un recupero di materia. Applicazione di meccanismi di fiscalità ambientale per la grande distribuzione per limitare la produzione di imballaggi, e favorire l’utilizzo di prodotti a ridotta produzione di rifiuti.

2. Introduzione di meccanismi di fiscalità ambientale sullo smaltimento di rifiuti attraverso discariche e inceneritori senza recupero energetico (efficienza minore dei parametri stabiliti dalla 2008/98/CE) attraverso la revisione della L.R. 31/1996. Tale revisione dovrà definire incentivi e premi fiscali alle amministrazioni comunali o associazioni di comuni che progressivamente raggiungano l’obiettivo di 150 kg/ab eq/anno e altre gabbie (eg 200 kg/ab eq/anno, 300 kg/ab eq/anno). Il gettito fiscale corrispondente dovrà essere utilizzato per finanziare progetti a sostegno della raccolta differenziata di qualità e della introduzione di meccanismi di tariffazione puntuale. Parte del gettito fiscale dovrà essere utilizzato per finanziare la compensazione ambientale a favore dei comuni in cui sono localizzati gli impianti di smaltimento (discariche, inceneritori e termovalorizzatori), al fine di semplificare la riduzione e riorganizzazione impiantistica.

3. Incentivi alla realizzazione di SEA fisse e mobili, di mercatini del riuso e di sistemi di raccolta e recupero di RAEE e di frazioni quali oli esausti e pannolini/pannoloni (VEDI: Centro del riuso di Forlimpopoli).

4. Regolazione normativa riguardo alla realizzazione di piattaforme di selezione, impianti di trattamento meccanico-biologico e impianti di riciclo frazione organica, plastica e scarti industriali. L’obiettivo è di realizzare, dove economicamente sostenibile, alcuni poli del riciclo per garantire l’autosufficienza impiantistica del recupero di materiale. La regolazione normativa dovrà assicurare la semplificazione del percorso e favorire la creazione di filiere in cui si associno le aziende di raccolta, gli impianti di selezione e le aziende che utilizzano le materie prime seconde per produzioni industriali dedicate o per riorganizzazione delle attuali linee di produzione.
Il perseguimento di questi obiettivi richiede uno o più strumenti normativi per favorire il percorso dagli attuali livelli di smaltimento agli obiettivi minimi della direttiva 2008/98/CE.
Una prima proposta in questo senso è rappresentata dalla legge di iniziativa popolare, proposta da Ecoistituto di Faenza, WWF, Legambiente e altre associazioni ambientaliste ed elaborata e votata da una trentina di consigli comunali (da Forlì, Galeata, Bertinoro, Forlimpopoli a Savignano sul Panaro e Vignola da Sasso Marconi e Pieve di Cento a Monteveglio e San Giovanni in Persiceto, nonché dalla Provincia di Reggio Emilia).

La proposta di legge contiene due importanti elementi per promuovere la realizzazione di una società del riciclo:
– introduce un meccanismo di fiscalità ambientale per garantire l’applicazione del principio chi più inquina più paga. In particolare, si propone l’applicazione un tributo speciale ai conferimenti in discarica e incenerimento per costituire un gettito fiscale da utilizzare attraverso premialità e contributi per sostenere le amministrazioni virtuose in termini di raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti e per finanziare progetti di conversione dei sistemi di raccolta e realizzazione di impianti di recupero;
– rende possibile che i comuni potranno individuare direttamente le modalità di affidamento del servizio.

La proposta di legge presentata rappresenta un passaggio fondamentale per promuovere le politiche ambientali che consentiranno la transizione tra il modello attuale di gestione del ciclo integrato dei rifiuti e la società post-incenerimento, in cui lo smaltimento attraverso discariche ed inceneritori sarà sempre più residuale.

Tale transizione richiede strumenti amministrativi ed economici per favorire gli investimenti per la realizzazione di distretti del riciclo, per il trattamento e il recupero dei rifiuti, nonché strumenti di pianificazione per razionalizzare l’attuale parco impianti che è certamente sovradimensionato rispetto agli obiettivi della direttiva europea.

La via indicata dai Sindaci del territorio forlivese, che vede il pieno sostegno delle Associazioni ambientaliste, dimostra per davvero che un’altra concezione dei rifiuti è possibile: una preziosa risorsa, nel pieno rispetto della salute e in grado di avere effetti positivi sul piano occupazionale.

La legge di iniziativa popolare fornisce gli strumenti economici per incentivare le buone pratiche e per premiare economicamente, introducendo anche la tariffazione puntuale, i territori che raggiungono i migliori risultati in termini di riduzione di rifiuti e di raccolta differenziata di qualità.

Si tratta dunque di perseguire con forza un percorso che può rappresentare anche un volano per lo sviluppo economico del nostro territorio, mediante la realizzazione di un grande e diffuso distretto eco-sostenibile delle risorse, e estendendo via via questo approccio per l’intera regione.

Nessun commento

Trackbacks/Pingbacks

  1. RESOCONTO LAVORO SUI RIFIUTI: una azione sociale e ambientale per uno sviluppo economico responsabile | Thomas Casadei Consigliere Regionale - […] 14/09/2013 I rifiuti come bene comune e come risorsa: il protagonismo dei comuni e una legge regionale […]

Lascia un commento

Left Right
 
Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, ci son quelli che lottano più giorni e sono più bravi, poi ci sono quelli che lottano molti anni e sono ancora più bravi, infine ci sono quelli che lottano tutta una vita...essi sono gli indispensabili!

(Bertolt Brecht)

E' felice colui che sa dare senza ricordare ed è capace di ricevere senza dimenticare

(Che Guevara)

Non possono esistere i "solamente uomini", gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti

(Antonio Gramsci)

AMARE IL MONDO

Ci impegniamo, noi e non gli altri,

unicamente noi e non gli altri, né chi sta in alto, né che sta in basso,

né chi crede, né chi non crede. Ci impegniamo:

senza pretendere che gli altri si impegnino per noi, senza giudicare chi non si impegna,

senza accusare chi non si impegna, senza condannare chi non si impegna,

senza cercare perché non si impegna. Se qualche cosa sentiamo di "potere"

e lo vogliamo fermamente è su di noi, soltanto su di noi. Il mondo si muove se noi ci muoviamo,

si muta se noi ci facciamo nuovi, ma imbarbarisce

se scateniamo la belva che c'è in ognuno di noi. Ci impegniamo:

per trovare un senso alla vita, a questa vita

una ragione che non sia una delle tante ragioni

che bene conosciamo e che non ci prendono il cuore.

Ci impegniamo non per riordinare il mondo, non per rifarlo, ma per amarlo.

(Bertolt Brecht)

Come non ho timore di confessare l'utopia del socialismo, così non ho timore di confessare l'altra utopia, la più grande e la più pericolosa, che tutti gli uomini, come è scritto nella nostra Costituzione, avranno un giorno su questa terra pari e piena dignità sociale.

(Lelio Basso)

Davvero, vivo in tempi bui!

La parola innocente è stolta. Una fronte distesa

vuol dire insensibilità. Chi ride,

la notizia atroce

non l'ha saputa ancora.

Quali tempi sono questi, quando

discorrere d'alberi è quasi un delitto,

perchè su troppe stragi comporta silenzio!

E l'uomo che ora traversa tranquillo la via

mai più potranno raggiungerlo dunque gli amici

che sono nell'affanno?

È vero: ancora mi guadagno da vivere.

Ma, credetemi, è appena un caso. Nulla

di quel che fo m'autorizza a sfamarmi.

Per caso mi risparmiano. (Basta che il vento giri,

e sono perduto).

"Mangia e bevi!", mi dicono: "E sii contento di averne".

Ma come posso io mangiare e bere, quando

quel che mangio, a chi ha fame lo strappo, e

manca a chi ha sete il mio bicchiere d'acqua?

Eppure mangio e bevo.

Vorrei anche essere un saggio.

Nei libri antichi è scritta la saggezza:

lasciar le contese del mondo e il tempo breve

senza tema trascorrere.

Spogliarsi di violenza,

render bene per male,

non soddisfare i desideri, anzi

dimenticarli, dicono, è saggezza.

Tutto questo io non posso:

davvero, vivo in tempi bui!

Nelle città venni al tempo del disordine,

quando la fame regnava.

Tra gli uomini venni al tempo delle rivolte,

e mi ribellai insieme a loro.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Il mio pane, lo mangiai tra le battaglie.

Per dormire mi stesi in mezzo agli assassini.

Feci all'amore senza badarci

e la natura la guardai con impazienza.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Al mio tempo le strade si perdevano nella palude.

La parola mi tradiva al carnefice.

Poco era in mio potere. Ma i potenti

posavano più sicuri senza di me; o lo speravo.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Le forze erano misere. La meta

era molto remota.

La si poteva scorgere chiaramente, seppure anche per me

quasi inattingibile.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Voi che sarete emersi dai gorghi

dove fummo travolti

pensate

quando parlate delle nostre debolezze

anche ai tempi bui

cui voi siete scampati.

Andammo noi, più spesso cambiando paese che scarpe,

attraverso le guerre di classe, disperati

quando solo ingiustizia c'era, e nessuna rivolta.

Eppure lo sappiamo:

anche l'odio contro la bassezza

stravolge il viso.

Anche l'ira per l'ingiustizia

fa roca la voce. Oh, noi

che abbiamo voluto apprestare il terreno alla gentilezza,

noi non si potè essere gentili.

Ma voi, quando sarà venuta l'ora

che all'uomo un aiuto sia l'uomo,

pensate a noi

con indulgenza.

(Bertolt Brecht, “A coloro che verranno”, 1939)

Un libro prima di essere un oggetto di mercato è un rapporto sociale

(sensibili alle foglie)

www.sensibiliallefoglie.it - www.libreriasensibiliallefoglie.com

C'è un'unica

verità elementare

la cui ignoranza uccide

innumerevoli idee

e splendidi piani:

nel momento in cui

uno si impegna a fondo,

anche la Provvidenza

allora si muove.

Infinite cose accadono

per aiutarlo,

cose che altrimenti

non sarebbero

mai avvenute...

Qualunque cosa tu possa fare,

o sognare di poter fare

cominciala.

L'audacia ha in sé genio,

potere e magia.

Cominciala adesso.

(J. W. Goethe)

... prepareremo giorni e stagioni

a misura dei nostri sogni

( Paul Eluard)

No, giovani, armate invece il vostro animo di una fede vigorosa: sceglietela voi liberamente purchè la vostra scelta presupponga il principio di libertà. Se non lo presuppone voi dovete respingerla, altrimenti vi mettereste su una strada senza ritorno, una strada al cui termine starebbe la vostra morale servitù: sareste dei servitori in ginocchio, mentre io vi esorto ad essere sempre degli uomini in piedi, padroni dei vostri sentimenti e dei vostri pensieri. Se non volete che la vostra vista scorra monotona, grigia e vuota, fate che essa sia illuminata dalla luce di una grande e nobile idea. A voi tutti i più fervidi auguri per l'anno che sta sorgendo?

(Sandro Pertini, 31 dicembre 1978)

"La teoria pura va lasciata a coloro che hanno il buon tempo di riflettere soltanto, ma non hanno il tempo da dedicare alle vittime di questa terra"

(J.H. Cone)

La libertà ... è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possibilità di cercare, di esperimentare, di dire di no a una qualsiasi autorità, letteraria artistica filosofica religiosa sociale, e anche politica

(Ignazio Silone, Uscita di Sicurezza)

Mai nessuna notte è tanto lunga da non permettere al sole di sorgere

(Paulo Coelho)

Non c'è attività umana da cui si possa escludere ogni intervento intellettuale, non si può separare l'homo faber dall'homo sapiens. Ogni uomo infine, all'infuori della sua professione esplica una qualche attività intellettuale, è cioè un "filosofo", un artista, un uomo di gusto, partecipa di una concezione del mondo, ha una consapevole linea di condotta morale, quindi contribuisce a sostenere o a modificare una concezione del mondo, cioè a suscitare nuovi modi di pensare.

(Antonio Gramsci)

Un'antica leggenda cinese parla del filo rosso del destino, dice che gli dei hanno attaccato un filo rosso alla caviglia di ciascuno di noi, collegando tutte le persone le cui vite sono destinate a toccarsi. Il filo può allungarsi, o aggrovigliarsi, ma non si rompe mai.

Jake Bohm (David Mazouz), in Touch, 2012

Amo le cose belle, le belle storie che dicono qualcosa,mi piace tutto ciò che fa palpitare il cuore. E’ bello aver la pelle d’oca, significa che stai vivendo.

(Josè Saramago)

C’era una generosità civile nella scuola pubblica, gratuita che permetteva a uno come me di imparare. Ci ero cresciuto dentro e non mi accorgevo dello sforzo di una società per mettere in pratica il compito. L’istruzione dava importanza a noi poveri. I ricchi si sarebbero istruiti comunque. La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza. Non aboliva la miseria, però tra le sue mura permetteva il pari. Il dispari cominciava fuori.

(Erri De Luca, Il giorno prima della felicità)

Una delle migliori sensazioni al mondo è quando abbracci qualcuno che ami e lui ricambia stringendoti più forte

(Charles Bukowski)

I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;

sempre liberi di separarsi senza separarsi mai

(Alfred Bougeard)

Incontrarsi fu trovarsi. Nel momento misterioso in cui le loro mani si toccarono, esse si saldarono.

Quando quelle due anime si scorsero, si riconobbero come necessità reciproca e si abbracciarono indissolubilmente

(I miserabili - Victor Hugo)