IMPEGNO PUBBLICO E ATTIVITA’ ISTITUZIONALE – Aggiornato a dicembre 2014

La grande morìa dei negozi sottocasa E i commercianti fanno il porta a porta – Inchiesta di “La Repubblica”

IL REPORTAGE di ROSARIA AMATO

I consumi, secondo i dati della Confesercenti, vanno peggio delle previsioni e la ripresa tarda. Il risultato è un forte restringimento del numero di esercizi in attività. Il negoziante che fallisce, se può, si ricicla nelle vendite a domicilio o nel commercio ambulante, entrambi fenomeni in crescitaROMA – In quello che per dodici anni è stato il negozio di informatica di Giulio Credazzi, a Roma, non c’è solo una saracinesca chiusa, ce ne sono tre. Perché era un negozio grande, e con molti dipendenti. A un certo punto, però, le cose non sono andate più bene: “Prima è arrivato il centro commerciale, che ha avuto un impatto devastante sulla nostra attività, e così abbiamo cominciato a perdere il 10% l’anno. A un certo punto si è aggiunta la crisi: le perdite si sono sommate, siamo passati dal 30 al 40 al 50%. Per giunta la proprietaria ci ha chiesto un aumento, e allora ho deciso di chiudere”. Adesso Credazzi si occupa di servizi informatici, a domicilio: ripara computer, fornisce software, pezzi di ricambio. Il suo negozio è rimasto chiuso: a distanza di due anni, non lo vuole nessuno. I clienti però non mancano e, non essendoci più le spese del negozio, i margini di guadagno sono tornati accettabili.

Anche Roberto Carletti, romano, dopo il fallimento del suo negozio ha cambiato filosofia: “Quando avevo il negozio, aspettavo i clienti. Adesso vado da loro”. Carletti era approdato al commercio dopo aver fatto altri lavori: la sua era un’aspirazione coltivata da tanto tempo. Gli è andata male: “Vendevo articoli per la casa, ma in negozio c’era sempre poca gente, poco movimento, poco incasso; l’affitto correva, la merce andava riacquistata, perché era un’attività nella quale bisognava avere sempre tutto: il gioco non valeva la candela”. Allora ha chiuso, e a quel punto ha colto al volo un’opportunità offerta dalla Vorwerk Folletto: si è reinventato venditore a domicilio, e adesso, dopo qualche anno, è capovendita, ha alle sue dipendenze sei venditori, ed è entusiasta del suo lavoro.

Invece Patrizia Lattuada è passata alle vendite a domicilio più per motivi di famiglia che di tipo economico: “Ho lavorato per vent’anni in agenzie di viaggio tradizionali, però con il secondo figlio è diventato tutto più difficile, perché abito in provincia di Cremona e dovevo andare ogni giorno a Milano. Allora ho risposto a un annuncio di CartOrange, e ho cambiato modo di lavorare. Vendere pacchetti viaggio a domicilio mi dà la possibilità di stare di più con i miei figli, non ho orari fissi, e poi è più appagante, perché dai al cliente la tua collaborazione ben al di là degli orari di agenzia: anche il sabato, la domenica, dopo cena. E ho molto più tempo per la formazione”.

Giulio, Roberto e Patrizia non sono i soli a essere passati dal negozio alle vendite a domicilio. Infatti se i negozi chiudono, spesso per non riaprire più, e i fallimenti aumentano, le vendite a domicilio crescono dal 2006 con una media del 3% all’anno, e hanno superato indenni i tre anni della crisi nella quale invece si sono persi 25mila negozi (dati Confesercenti). L’ultimo bilancio delle aziende associate Univendita (da poco entrata in Confcommercio) è stato di 823 milioni di euro, mentre per l’anno in corso si prevede di superare il miliardo. La vendita diretta a domicilio certo è ancora un fenomeno di dimensioni modeste, conta poco più dell’1% del commercio in Italia. Ma se continua così guadagnerà sempre più spazio: “Rispetto al passato sono cambiati i venditori, si punta di più alla formazione, cercando di evitare la pressione fastidiosa sul cliente”, dice Luca Pozzoli, presidente di Univendita. I venditori a domicilio che provengono dal commercio tradizionale, sostiene Pozzoli, hanno anche più chance degli altri nella possibilità di costruire un buon rapporto con i potenziali clienti: “Abbiamo ampia esperienza del fatto che una persona che arriva dal commercio il contatto con la clientela sa già come tenerlo, quindi ha maggiori possibilità di riuscita”.

“Quando un commerciante fallisce non c’è nessun tipo di supporto sociale – ricorda Massimo Zanon, presidente di Confcommercio Veneto e Venezia -. Per ricollocarsi, è determinante l’età: se è uno che ha una professionalità, può ritrovare uno spazio nello stesso settore, come dipendente. Il 2/3% si lancia nel commercio ambulante, il 3/4% nella vendita diretta, attività nella quale possono essere favoriti perché hanno una buona capacità dialettica, e poi si tratta sempre di un lavoro imprenditoriale”. Il commercio ambulante, che assorbe una quota piccola ma non trascurabile di ex negozianti, viaggia verso una quota di mercato dell’11%. Gli ambulanti, con i loro 170.845 esercizi, coprivano infatti alla fine del 2010 il 10,5% della complessiva distribuzione commerciale, con un aumento del 20% messo a segno tra il 2000 e il 2010. Il giro d’affari del comparto supera i 25 miliardi di euro. “Il comparto è in crescita intanto perché vi approdano molte persone, espulse dal mercato del lavoro – spiega Adriano Ciolli, coordinatore nazionale di Anva, l’associazione dei venditori ambulanti che fa capo a Confesercenti – e poi perché l’investimento di partenza che si richiede è modesto, e questo facilita l’avvio di nuove attività”.

Però non tutti i commercianti che sono costretti a chiudere il loro negozio hanno la possibilità di “reinventarsi” come venditori a domicilio, o ambulanti. “Da noi il commercio ambulante ormai è prerogativa dei cinesi – dice Salvatore Politino, direttore di Confesercenti Catania – e la vendita diretta praticamente non esiste. Chi chiude un negozio, se ci riesce, cerca di essere assorbito come dipendente dalla grande distribuzione”. Molti dei commercianti che chiudono, osserva Renato Mattioni, direttore della Camera di Commercio di Monza e della Brianza, finiscono per rimanere fuori da ogni prospettiva, perché già l’apertura di un negozio era stato per loro l’approdo all’ultima spiaggia: “Un terzo delle imprese nascono più per disperazione che per convinzione: si tratta di cassintegrati, precari che fanno l’ultimo tentativo per trovarsi un’occupazione, e che spesso falliscono per mancanza di adeguata preparazione. Per loro è molto difficile ricollocarsi”. Lo conferma Andrea Nardini, direttore di Confcommercio Toscana: “Il terziario negli ultimi anni è stato un forte bacino di assorbimento per i lavoratori espulsi dal sistema produttivo”.

Per cercare di tirare avanti, i negozianti sono comunque costretti a mettere in atto delle strategie di sopravvivenza. Per i negozi di abbigliamento, spiega Angelo Sabia, titolare di un negozi di calzature a Rivoli (Torino), la soluzione nella maggior parte dei casi si chiama outlet: “Nonostante le vendite calino, i fornitori ci costringono ad acquistare più merce e ad acquistarla sempre con maggiore anticipo. E allora, chi può apre un outlet, e lì vende le rimanenze con sconti che possono arrivare anche al 70%”. Ci sono poi negozianti che decidono per non morire di allearsi con il “nemico”, chiudendo il negozio di quartiere e aprendone uno in un centro commerciale. Ma è una strategia che ultimamente dà poche soddisfazioni: “Alcuni di noi, quando aprì Porta di Roma – racconta Andrea Venanzi, presidente dell’associazione commercianti di via Ojetti, una delle principali strade commerciali del quarto municipio di Roma – pensarono di poterla cogliere come opportunità, aprendo all’interno del centro commerciale un negozio di calze da donna e uno di abbigliamento bambino. Ma i costi sono spaventosi, si possono pagare fino a 8500 euro al mese d’affitto, e poi ci sono gli orari prolungati, per cui serve più personale. E con la crisi le vendite sono calate, ormai non si vende molto, neanche nei centri commerciali. Nel giro di poco tempo hanno dovuto chiudere entrambi, e hanno riaperto un negozio di quartiere”.

“Qui, al centro commerciale di Mestre – racconta Doriano Calzavara, presidente Ascom-Confcommercio di Mestre – eravamo all’apertura 30 aziende familiari su 70 negozi. L’idea era di coinvolgere anche i commercianti del posto. Ma ormai hanno chiuso quasi tutti, abbiamo resistito in sette. Sono rimaste solo le grandi catene in franchising: Footlocker, Geox, Yamamay, Golden Lady… Ci hanno mangiati vivi. E’ per questo che i centri commerciali sono tutti uguali. Per un negozio a gestione familiare i costi in un centro commerciale sono il 45% in più, ma i prezzi sono diminuiti dal 2008, siamo stati costretti a ridurli in media del 4% l’anno, quindi adesso il calo è tra il 16 e il 20%”.

Tutte le strategie di vendita passano comunque per gli sconti. I negozianti del quarto municipio di Roma hanno deciso di offrirne uno collettivo agli abitanti del quartiere, per cercare di equilibrare il fortissimo potere di attrazione esercitato dal centro commerciale Porta di Roma, che in pochi anni ha svuotato le botteghe di vicinato. Per ottenere il 10% su qualsiasi prodotto basta mostrare la “Card Sconto più”, inviata in questi giorni dalla presidenza del municipio a 110mila famiglie. La strategia dello sconto è comunque generalizzata. Le cronache di inizio dicembre parlano di saldi anticipati, i cartelli sono dappertutto. Per i negozianti è l’ultima spiaggia: perdere parte del guadagno sperando però di attirare grazie ai prezzi convenienti clienti sempre più svogliati e spaventati dalla crisi economica.

Lascia un commento

Left Right
 
Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, ci son quelli che lottano più giorni e sono più bravi, poi ci sono quelli che lottano molti anni e sono ancora più bravi, infine ci sono quelli che lottano tutta una vita...essi sono gli indispensabili!

(Bertolt Brecht)

E' felice colui che sa dare senza ricordare ed è capace di ricevere senza dimenticare

(Che Guevara)

Non possono esistere i "solamente uomini", gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti

(Antonio Gramsci)

AMARE IL MONDO

Ci impegniamo, noi e non gli altri,

unicamente noi e non gli altri, né chi sta in alto, né che sta in basso,

né chi crede, né chi non crede. Ci impegniamo:

senza pretendere che gli altri si impegnino per noi, senza giudicare chi non si impegna,

senza accusare chi non si impegna, senza condannare chi non si impegna,

senza cercare perché non si impegna. Se qualche cosa sentiamo di "potere"

e lo vogliamo fermamente è su di noi, soltanto su di noi. Il mondo si muove se noi ci muoviamo,

si muta se noi ci facciamo nuovi, ma imbarbarisce

se scateniamo la belva che c'è in ognuno di noi. Ci impegniamo:

per trovare un senso alla vita, a questa vita

una ragione che non sia una delle tante ragioni

che bene conosciamo e che non ci prendono il cuore.

Ci impegniamo non per riordinare il mondo, non per rifarlo, ma per amarlo.

(Bertolt Brecht)

Come non ho timore di confessare l'utopia del socialismo, così non ho timore di confessare l'altra utopia, la più grande e la più pericolosa, che tutti gli uomini, come è scritto nella nostra Costituzione, avranno un giorno su questa terra pari e piena dignità sociale.

(Lelio Basso)

Davvero, vivo in tempi bui!

La parola innocente è stolta. Una fronte distesa

vuol dire insensibilità. Chi ride,

la notizia atroce

non l'ha saputa ancora.

Quali tempi sono questi, quando

discorrere d'alberi è quasi un delitto,

perchè su troppe stragi comporta silenzio!

E l'uomo che ora traversa tranquillo la via

mai più potranno raggiungerlo dunque gli amici

che sono nell'affanno?

È vero: ancora mi guadagno da vivere.

Ma, credetemi, è appena un caso. Nulla

di quel che fo m'autorizza a sfamarmi.

Per caso mi risparmiano. (Basta che il vento giri,

e sono perduto).

"Mangia e bevi!", mi dicono: "E sii contento di averne".

Ma come posso io mangiare e bere, quando

quel che mangio, a chi ha fame lo strappo, e

manca a chi ha sete il mio bicchiere d'acqua?

Eppure mangio e bevo.

Vorrei anche essere un saggio.

Nei libri antichi è scritta la saggezza:

lasciar le contese del mondo e il tempo breve

senza tema trascorrere.

Spogliarsi di violenza,

render bene per male,

non soddisfare i desideri, anzi

dimenticarli, dicono, è saggezza.

Tutto questo io non posso:

davvero, vivo in tempi bui!

Nelle città venni al tempo del disordine,

quando la fame regnava.

Tra gli uomini venni al tempo delle rivolte,

e mi ribellai insieme a loro.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Il mio pane, lo mangiai tra le battaglie.

Per dormire mi stesi in mezzo agli assassini.

Feci all'amore senza badarci

e la natura la guardai con impazienza.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Al mio tempo le strade si perdevano nella palude.

La parola mi tradiva al carnefice.

Poco era in mio potere. Ma i potenti

posavano più sicuri senza di me; o lo speravo.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Le forze erano misere. La meta

era molto remota.

La si poteva scorgere chiaramente, seppure anche per me

quasi inattingibile.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Voi che sarete emersi dai gorghi

dove fummo travolti

pensate

quando parlate delle nostre debolezze

anche ai tempi bui

cui voi siete scampati.

Andammo noi, più spesso cambiando paese che scarpe,

attraverso le guerre di classe, disperati

quando solo ingiustizia c'era, e nessuna rivolta.

Eppure lo sappiamo:

anche l'odio contro la bassezza

stravolge il viso.

Anche l'ira per l'ingiustizia

fa roca la voce. Oh, noi

che abbiamo voluto apprestare il terreno alla gentilezza,

noi non si potè essere gentili.

Ma voi, quando sarà venuta l'ora

che all'uomo un aiuto sia l'uomo,

pensate a noi

con indulgenza.

(Bertolt Brecht, “A coloro che verranno”, 1939)

Un libro prima di essere un oggetto di mercato è un rapporto sociale

(sensibili alle foglie)

www.sensibiliallefoglie.it - www.libreriasensibiliallefoglie.com

C'è un'unica

verità elementare

la cui ignoranza uccide

innumerevoli idee

e splendidi piani:

nel momento in cui

uno si impegna a fondo,

anche la Provvidenza

allora si muove.

Infinite cose accadono

per aiutarlo,

cose che altrimenti

non sarebbero

mai avvenute...

Qualunque cosa tu possa fare,

o sognare di poter fare

cominciala.

L'audacia ha in sé genio,

potere e magia.

Cominciala adesso.

(J. W. Goethe)

... prepareremo giorni e stagioni

a misura dei nostri sogni

( Paul Eluard)

No, giovani, armate invece il vostro animo di una fede vigorosa: sceglietela voi liberamente purchè la vostra scelta presupponga il principio di libertà. Se non lo presuppone voi dovete respingerla, altrimenti vi mettereste su una strada senza ritorno, una strada al cui termine starebbe la vostra morale servitù: sareste dei servitori in ginocchio, mentre io vi esorto ad essere sempre degli uomini in piedi, padroni dei vostri sentimenti e dei vostri pensieri. Se non volete che la vostra vista scorra monotona, grigia e vuota, fate che essa sia illuminata dalla luce di una grande e nobile idea. A voi tutti i più fervidi auguri per l'anno che sta sorgendo?

(Sandro Pertini, 31 dicembre 1978)

"La teoria pura va lasciata a coloro che hanno il buon tempo di riflettere soltanto, ma non hanno il tempo da dedicare alle vittime di questa terra"

(J.H. Cone)

La libertà ... è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possibilità di cercare, di esperimentare, di dire di no a una qualsiasi autorità, letteraria artistica filosofica religiosa sociale, e anche politica

(Ignazio Silone, Uscita di Sicurezza)

Mai nessuna notte è tanto lunga da non permettere al sole di sorgere

(Paulo Coelho)

Non c'è attività umana da cui si possa escludere ogni intervento intellettuale, non si può separare l'homo faber dall'homo sapiens. Ogni uomo infine, all'infuori della sua professione esplica una qualche attività intellettuale, è cioè un "filosofo", un artista, un uomo di gusto, partecipa di una concezione del mondo, ha una consapevole linea di condotta morale, quindi contribuisce a sostenere o a modificare una concezione del mondo, cioè a suscitare nuovi modi di pensare.

(Antonio Gramsci)

Un'antica leggenda cinese parla del filo rosso del destino, dice che gli dei hanno attaccato un filo rosso alla caviglia di ciascuno di noi, collegando tutte le persone le cui vite sono destinate a toccarsi. Il filo può allungarsi, o aggrovigliarsi, ma non si rompe mai.

Jake Bohm (David Mazouz), in Touch, 2012

Amo le cose belle, le belle storie che dicono qualcosa,mi piace tutto ciò che fa palpitare il cuore. E’ bello aver la pelle d’oca, significa che stai vivendo.

(Josè Saramago)

C’era una generosità civile nella scuola pubblica, gratuita che permetteva a uno come me di imparare. Ci ero cresciuto dentro e non mi accorgevo dello sforzo di una società per mettere in pratica il compito. L’istruzione dava importanza a noi poveri. I ricchi si sarebbero istruiti comunque. La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza. Non aboliva la miseria, però tra le sue mura permetteva il pari. Il dispari cominciava fuori.

(Erri De Luca, Il giorno prima della felicità)

Una delle migliori sensazioni al mondo è quando abbracci qualcuno che ami e lui ricambia stringendoti più forte

(Charles Bukowski)

I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;

sempre liberi di separarsi senza separarsi mai

(Alfred Bougeard)

Incontrarsi fu trovarsi. Nel momento misterioso in cui le loro mani si toccarono, esse si saldarono.

Quando quelle due anime si scorsero, si riconobbero come necessità reciproca e si abbracciarono indissolubilmente

(I miserabili - Victor Hugo)