ThCasadei – Cons. reg. PD – NL n. 15, 5/2012: Per un’altra Europa
|
Newsletter n. 15 – [Maggio 2012]
Per un’altra Europa: partendo dalla giustizia sociale
Per uscire dalla crisi occorre davvero cambiare radicalmente lo scenario, a cominciare dall’Europa. La vittoria di Hollande è davvero molto importante perchè pare poter avviare una nuova fase e nuove politiche, che ribaltino il paradigma imposto dalla BCE e applicato/imposto dal duo Merkel-Sarkozy, espressione della destra europea. Occorre rimettere al centro l’idea di giustizia sociale e intepretare in modo diverso il rapporto tra democrazia e mercato, così come ha proposto in maniera magistrale il Premio Nobel per l’economia AMARTYA SEN nell’ambito della LETTURA ANNUALE ERMANNO GORRIERI 2012, svoltasi a Modena domenica 13 maggio, “Disuguaglianze e giustizia sociale: l’idea di giustizia”. Per il video integrale – con traduzione simultanea – clicca qui come ha detto finalmente, Pierluigi Bersani ” il partito 5 Stelle è stato ingrossato enormemente dalla protesta, ma non è solo protesta: quel voto contiene anche una domanda e in quella domanda c’è una esigenza di una politica più sobria, di un taglio dei costi della politica, di maggiore trasparenza, e così via […]. Quindi noi dobbiamo tenere fermi i nostri principi e rispondere alle provocazioni, ma non dobbiamo aprire una guerra a Grillo, noi dobbiamo migliorare la nostra proposta. Dobbiamo rispondere colpo su colpo quando si va fuori dal seminato, dobbiamo tenere fermi i nostri principi, ma – lo ripeto – dobbiamo migliorare la nostra proposta, per dare noi la risposta a quella domanda”. Bersani Lo ha detto qui. Direi… “Meglio dopo che mai”). Nel nostro piccolo, a livello locale e di territorio forlivese, abbiamo esultato per le vittorie di Dovadola e Castrocaro Terme (ove il centrosinistra ha vinto nettamente e riconquistato due Comuni amministrati dalla destra) ora occorre vincere i ballotaggi, a cominciare – in Emilia-Romagna – da Parma e Piacenza: per questo l’invito è alla massima mobilitazione.
Dal territorio forlivese, su iniziativa del Sindaco di Forlì Balzani, è stata lanciata una straordinaria e importante iniziativa da parte di tutti i 15 Sindaci del comprensorio: all’insegna di una nuova cooperazione istituzionale, si punta contrastare gli effetti della crisi con nuove politiche e una forte integrazione dei servizi. Un bel segnale, di portata nazionale, all’insegna della lungimiranza. Per maggiori informazioni clicca qui Per leggere le altre newsletter clicca qui
|
||
Lavoro in Commissione
Bandi e finanziamenti aperti anno 2012 Stanno uscendo in questi giorni i 16 bandi per l’innovazione dei distretti produttivi dell’Emilia-Romagna. Nel complesso, la Regione ha messo a disposizione delle imprese 8,5 milioni di euro, che serviranno per assumere nuovi ricercatori (per un anno) e sostenere i progetti d’innovazione di 93 reti d’impresa, ognuna delle quali dovra’ coinvolgere almeno tre aziende. I bandi sono stati presentati nel corso dell’iniziativa “Innovare e fare rete”, organizzata al Cnr di Bologna dai nove centri regionali per l’innovazione insieme ad Aster. In questi giorni sono usciti i primi nove, dedicati a tecnologie e materiali per le costruzioni, macchine per il packaging, strumenti biomedicali, mezzi di trasporto, Ict e multimedia, nautica, sistema moda, elettronica e meccanica di precisione. Ogni bando restera’ aperto in media due mesi, con scadenza tra il 16 giugno e il 16 luglio. Le imprese che partecipano devono essere disposte, nel caso ottengano il finanziamento, a firmare un contratto di rete o costituirsi in consorzio. Il progetto di innovazione deve avere una durata minima di un anno e finire comunque entro il 31 dicembre 2013. Il contributo della Regione e’ ammesso per sostenere l’assuzione per un anno di nuovi ricercatori, per le spese di personale interno, per ingaggiare un tutor scientifico o un manager di coordinamento del gruppo di aziende, per fare contratti di collaborazione con laboratori di ricerca o per consulenze specialistiche.
|
|||
Comunicati stampaDi seguito alcuni dei comunicati diffusi alla stampa.
|
|||
Ciao Maurizio… Il nostro ricordo La perdita di Maurizio ci priva di un amico, di un collega, di un uomo di profonda umanità, generosità, passione politica e civile. Il nostro affetto e il nostro dolore si uniscono a quello della moglie Rossella e della figlia Federica. Bologna, l’intera comunità regionale, tutti quelli che l’hanno conosciuto e gli hanno voluto bene hanno perso un punto di riferimento importante. Alessandrini Tiziano, Barbieri Marco, Bertelli Alfredo, Bianchi Patrizio, Bonaccini Stefano, Carini Marco, Casadei Thomas, Costi Palma, Errani Vasco, Ferrari Gabriele, Fiammenghi Miro, Garbi Roberto, Gazzolo Paola, Lusenti Carlo, Marani Paola, Marzocchi Teresa, Mazzotti Mario, Melucci Maurizio, Monari Marco, Montanari Roberto, Mori Roberta, Moriconi Rita, Mumolo Antonio, Muzzarelli Gian Carlo, Pagani Giuseppe Eugenio, Pariani Anna, Peri Alfredo, Piva Roberto, Rabboni Tiberio, Richetti Matteo, Saliera Simonetta, Vecchi Luciano, Zoffoli Damiano Il mio ricordo La fragilità umana ci unisce, eppure – a volte – ci fa sentire irrimediabilmente soli.
Mi piace ricordarti così sorridente.
Ciao Maurizio. |
|||
Elezioni amministrative maggio 2012 | |||
Un commento a livello forlivese. Sonora sconfitta per PDL e Lega, premiata la serietà dei progetti del centrosinistra. Grande soddisfazione per il lavoro corale di Pieraccini e Zelli e delle loro liste.
Segnalo un’interessante analisi pubblicata sul sito TermometroPolitico.it
Ed ora il nostro impegno, in E-R, deve essere rivolto ai ballottaggi del 20 e 21 maggio 2012 per i Comuni di Parma, Piacenza, Budrio e Comacchio |
|||
Appuntamenti | |||
![]() Piazza Morgagni 9 Forlì
Vivere la scuola I consigli comunali dei ragazzi si confrontano e interrogano gli amministratori locali |
|||
![]() Tavola Rotonda – Dibattito Sul tema:
“L’Europa verso un Nuovo Sistema di Protezione Sociale”. Per informazioni clicca qui |
|||
![]()
Amare è un Diritto Umano
In occasione del 17 Maggio, giornata mondiale contro l’omofobia, Amnesty International organizza un incontro sui temi della discriminazione nei confronti delle persone LGBT in Italia e nel mondo
Per informazioni clicca qui |
|||
![]()
IL “MODELLO EMILIANO” NELLA STORIA D’ITALIA TRA CULTURE POLITICHE E PRATICHE AMMINISTRATIVE (1889-2012)
Per informazioni clicca qui Per una prima raccolta degli studi e dei contributi generati da questo percorso, che ho contribuito ad avviare, si veda il volume: C. De Maria (a cura di), “Bologna futuro”. Socialità sviluppo uguaglianza: il “modello emiliano” alla sfida del XXI secolo, con una prefazione di R. Zangheri e un’introduzione di A. De Marchi, Bologna, CLUEB, 2012, pp. 165-187. Copertina – Indice del volume Il mio contributo al libro è dedicato a: Trasformazioni sociali, istituzioni e forme di civismo: il “modello emiliano” tra XX e XXI secolo. |
|||
Approfondimenti
|
|||
![]() |
|||
Spunti di lettura
|
|||
![]() Per consultare l’agenda completa, in cui sono presenti tutti gli eventi cui ho preso parte, clicca qui
|
|||
![]() Per consultare i comunicati clicca qui Per consultare la rassegna stampa completa clicca qui
|
|||
![]() Per consultare i video clicca qui |
|||
![]() Oppure puoi scrivere a info@thomascasadei.it |
|||
![]() Email: info@thomascasadei.it Iscrizione a newsletter: scrivi a iscrizione@thomascasadei.it indicando nome, cognome, città, provincia e cellulare (facoltativo) Pagina di Facebook: clicca qui Per questioni istituzionali, legate specificamente all’attività in seno al Consiglio regionale: e-mail: tcasadei@regione.emilia-romagna.it tel. 051-5275250 (tiene i contatti la mia collaboratrice Merilù Salsi) |
|||
![]() In ottemperanza alla vigente normativa sul trattamento dei dati personali, in ogni momento è possibile esercitare tutti i diritti previsti inclusa la richiesta di modifica o cancellazione dei dati presenti nel nostro archivio.
N.B.Per la cancellazione dalla newsletter scrivi a cancellazione@thomascasadei.it
|